Vivi l’esperienza
Le visite sono attualmente sospese, stiamo riorganizzando le attività e migliorando l’esperienza.
Scopri la filosofia Francesco Cillo nella cittadina di Cancellara in Basilicata e la biodiversità della Lucania. Il suo fascino è l’espressione di un luogo immutato nel tempo!
Vivi momenti di relax scegliendo tra le attività organizzate come le piacevoli passeggiate a cavallo nei nostri uliveti e concludi l’esperienza con una degustazione dedicata ai nostri premiati oli extravergine di oliva.
Cancellara
Cancellara ha conservato quasi intatte nel tempo le caratteristiche urbanistiche e architettoniche del passato che la rendono ancora oggi una delle più importanti testimonianze della storia Lucana.
L’esistenza di una necropoli risalente al V secolo a.c. testimonia la presenza di un insediamento abitativo fin dai tempi antichi.
Sono diverse le ipotesi della paternità del luogo ma secondo la tradizione fu il comandante romano Pietro Cancellario vissuto nel III secolo a.c. a dare nome e origine al paese. La pietra tombale che ne conserva i resti si trova nella chiesa di Santa Caterina di Alessandria situata nella parte bassa del borgo antico.
La certezza è quella di trovarsi in un importante giacimento culturale, testimone indelebile di storia usi e costumi di un passato antico.
Tra leggende e tesori mai ritrovati
Simbolo cardine dei monumenti di Cancellara è sicuramente il castello medievale. Fu costruito intorno al 1300 probabilmente dai Signori Acquaviva d’Aragona e abitato negli anni dalle dinastie di principi feudali come i Carafa, i Caracciolo e i Pappacoda.
Realizzato in pietra calcarea, imponente e maestoso, custode di leggende e tesori mai ritrovati, il castello domina il paese e il borgo antico, costituendo una spettacolare attrazione artistica e culturale oggi sede della sezione Basilicata dell’Istituto italiano dei castelli.
E’ possibile ammirarne la bellezza anche nell’affresco conservato nel salone degli Stemmi dell’episcopio di Matera.
Sapore di altri tempi
Visitare Cancellara con i suoi 1300 abitanti significa assaporare il vero spirito della Basilicata. Ciò che colpisce passeggiando per le sue antiche stradine sono i particolari, in perfetta sintonia col paesaggio e i suoi colori. Per questo e per la generosa ospitalità della sua gente, di questo luogo ci si innamora.
Indicazioni
Viaggiando in auto consigliamo di utilizzare un navigatore satellitare che permetterà di raggiungerci nel minor tempo possibile indipendentemente dal luogo di partenza.
La stazione ferroviaria più vicina è Potenza Centrale. Consigliamo di prenotare un taxi prima dell’arrivo in grado di raggiungerci facilmente in circa 20′.
Gli aeroporti più vicini sono Napoli e Bari. Consigliamo di prenotare un mezzo a piacimento e poi raggiungerci seguendo le indicazioni sopra riportate.
Prolunga l'esperienza visitando Matera, capitale europea della cultura 2019
A pochi chilometri da Cancellara, conosciuta come “Città dei Sassi”, si trova Matera una delle città più antiche al mondo con insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa.
Iscritta nella lista dei patrimoni dell’Umanità dall’Unesco è stata un importante polo di attrazione per grandi cineasti e artisti.
Vivi l'esperienza