Certificazione,
Sicurezza e Premi
Ogni bottiglia di olio extra vergine di oliva Francesco Cillo condivide un codice univoco associato al cliente che ne diventa proprietario nonché il momento esatto d’imbottigliamento, la composizione e altri importanti dettagli.
Gli alti standard qualitativi della nostra azienda permettono una vendita controllata e limitata dei nostri oli EVO ai paesi da noi riforniti, con l’obiettivo di tutelare il consumatore dalle contraffazioni dei prodotti d’eccellenza Made in Italy.
“FRANCESCO CILLO, UN RIFERIMENTO NEL MONDO PER GLI OLI EVO DI PRESTIGIO”
NIPOTE DI FRANCESCO E ATTUALE PROPRIETARIO
Al fine di mantenere intatta la qualità che rende unici gli oli EVO Francesco Cillo, il processo d’imbottigliamento avviene nell’arco delle ventiquattro ore dopo la prenotazione della bottiglia e qualche giorno prima di essere consegnato.
L’attenzione ai dettagli e all’innovazione, la dedizione costante e meticolosa, hanno permesso agli oli EVO Francesco Cillo di conquistare negli anni numerosi premi e riconoscimenti.
OGNI BOTTIGLIA E’ CERTIFICATA —
Oggi l’azienda è in grado di certificare la cronologia di ogni bottiglia inserendo nei propri archivi precise informazioni tra cui le fusioni di cultivar utilizzate, il momento esatto d’imbottigliamento, il nominativo dell’acquirente e altri importanti dettagli.
La certezza di aver scelto un sistema di riformulazione periodica del codice identificativo garantisce al nuovo proprietario la provenienza certa e sicura dell’olio EVO Francesco Cillo.
Attualmente la produzione limitata annua è di 3000 bottiglie: 1500 fruttato medio e 1500 fruttato intenso. Ogni bottiglia è contraddistinta dal proprio numero cronologico.
Al fine di mantenere intatta la qualità che rende unici gli oli EVO Francesco Cillo, il processo d’imbottigliamento avviene nell’arco delle ventiquattro ore dopo la prenotazione della bottiglia e qualche giorno prima di essere consegnato.

OGNI BOTTIGLIA E’ CERTIFICATA —
Oggi l’azienda è in grado di certificare la cronologia di ogni bottiglia inserendo nei propri archivi precise informazioni tra cui le fusioni di cultivar utilizzate, il momento esatto d’imbottigliamento, il nominativo dell’acquirente e altri importanti dettagli.
La certezza di aver scelto un sistema di riformulazione periodica del codice identificativo garantisce al nuovo proprietario la provenienza certa e sicura dell’olio EVO Francesco Cillo.
Attualmente la produzione limitata annua è di 3000 bottiglie: 1500 fruttato medio e 1500 fruttato intenso. Ogni bottiglia è contraddistinta dal proprio numero cronologico.
Al fine di mantenere intatta la qualità che rende unici gli oli EVO Francesco Cillo, il processo d’imbottigliamento avviene nell’arco delle ventiquattro ore dopo la prenotazione della bottiglia e qualche giorno prima di essere consegnato.


E’ L’INTRANSIGENTE ATTENZIONE AI DETTAGLI A RENDERLO UNICO —
Nascono gli oli EVO Norma e Otello, in onore di Francesco Cillo e del suo amore per l’Opera lirica.
Il design di ogni bottiglia in vetro ambrato scuro è stato studiato nella forma e nei particolari e realizzato nel rispetto della filosofia Francesco Cillo. Le etichette greaseproof sono prodotte con carta Tintoretto Fedrigoni Cartiere e impreziosite da dettagli di pregio. Il tappo in alluminio è filettato, il dosatore interno antirabbocco, la capsula di sicurezza termoretraibile.

PREMI E RICONOSCIMENTI
2002 | ![]() |
Premiato come miglior olio extravergine di oliva italiano per la gastronomia francese a “le Salon Saveurs” tenutosi a Parigi nel Espace Champerret |
2002 | ![]() |
Vincitore della “Gran Menzione” per l’olio di oliva extra vergine fruttato leggero al I° concorso internazionale Sol D’oro |
2004 | ![]() |
Primo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2004 | ![]() |
Vincitore della “Gran Menzione” per l’olio di oliva extra vergine fruttato leggero al III° concorso internazionale Sol D’oro |
2005 | ![]() |
Secondo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2005 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2006 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2007 | ![]() |
Terzo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2007 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2008 | ![]() |
Primo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2008 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2008 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2009 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2010 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2011 | ![]() |
Primo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2012 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2013 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2014 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2015 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2016 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Gambero Rosso” |
2018 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2019 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2019 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Gambero Rosso” |
2020 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Gambero Rosso” |
2020 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2021 | ![]() |
In corso… |
FRANCESCO CILLO, UN RIFERIMENTO NEL MONDO
PER GLI OLI EVO DI PRESTIGIO
NIPOTE DI FRANCESCO E ATTUALE PROPRIETARIO
Certificazione, Sicurezza e Premi
Ogni bottiglia di olio extra vergine di oliva Francesco Cillo condivide un codice univoco associato al cliente che ne diventa proprietario nonché il momento esatto d’imbottigliamento, la composizione e altri importanti dettagli.
Gli alti standard qualitativi della nostra azienda permettono una vendita controllata e limitata dei nostri oli EVO ai paesi da noi riforniti, con l’obiettivo di tutelare il consumatore dalle contraffazioni dei prodotti d’eccellenza Made in Italy.
“FRANCESCO CILLO, UN RIFERIMENTO NEL MONDO PER GLI OLI EVO DI PRESTIGIO”
NIPOTE DI FRANCESCO E ATTUALE PROPRIETARIO
Al fine di mantenere intatta la qualità che rende unici gli oli EVO Francesco Cillo, il processo d’imbottigliamento avviene nell’arco delle ventiquattro ore dopo la prenotazione della bottiglia e qualche giorno prima di essere consegnato.
L’attenzione ai dettagli e all’innovazione, la dedizione costante e meticolosa, hanno permesso agli oli EVO Francesco Cillo di conquistare negli anni numerosi premi e riconoscimenti.
OGNI BOTTIGLIA E’ CERTIFICATA —
Oggi l’azienda è in grado di certificare la cronologia di ogni bottiglia inserendo nei propri archivi precise informazioni tra cui le fusioni di cultivar utilizzate, il momento esatto d’imbottigliamento, il nominativo dell’acquirente e altri importanti dettagli.
La certezza di aver scelto un sistema di riformulazione periodica del codice identificativo garantisce al nuovo proprietario la provenienza certa e sicura dell’olio EVO Francesco Cillo.
Attualmente la produzione limitata annua è di 3000 bottiglie: 1500 fruttato medio e 1500 fruttato intenso. Ogni bottiglia è contraddistinta dal proprio numero cronologico.
Al fine di mantenere intatta la qualità che rende unici gli oli EVO Francesco Cillo, il processo d’imbottigliamento avviene nell’arco delle ventiquattro ore dopo la prenotazione della bottiglia e qualche giorno prima di essere consegnato.


E’ L’INTRANSIGENTE ATTENZIONE AI DETTAGLI
A RENDERLO UNICO —
Nascono gli oli EVO Norma e Otello, in onore di Francesco Cillo e del suo amore per l’Opera lirica.
Il design di ogni bottiglia in vetro ambrato scuro è stato studiato nella forma e nei particolari e realizzato nel rispetto della filosofia Francesco Cillo. Le etichette greaseproof sono prodotte con carta Tintoretto Fedrigoni Cartiere e impreziosite da dettagli di pregio. Il tappo in alluminio è filettato, il dosatore interno antirabbocco, la capsula di sicurezza termoretraibile.

PREMI E RICONOSCIMENTI
2002 | ![]() |
Premiato come miglior olio extravergine di oliva italiano per la gastronomia francese a “le Salon Saveurs” tenutosi a Parigi nel Espace Champerret |
2002 | ![]() |
Vincitore della “Gran Menzione” per l’olio di oliva extra vergine fruttato leggero al I° concorso internazionale Sol D’oro |
2004 | ![]() |
Primo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2004 | ![]() |
Vincitore della “Gran Menzione” per l’olio di oliva extra vergine fruttato leggero al III° concorso internazionale Sol D’oro |
2005 | ![]() |
Secondo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2005 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2006 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2007 | ![]() |
Terzo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2007 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2008 | ![]() |
Primo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2008 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2008 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2009 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2010 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2011 | ![]() |
Primo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2012 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2013 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2014 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2015 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2016 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Gambero Rosso” |
2018 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2019 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2019 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Gambero Rosso” |
2020 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Gambero Rosso” |
2020 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2021 | ![]() |
In corso… |
FRANCESCO CILLO, UN RIFERIMENTO NEL MONDO PER GLI OLI EVO DI PRESTIGIO
NIPOTE DI FRANCESCO E ATTUALE PROPRIETARIO
Certificazione, Sicurezza e Premi
Ogni bottiglia di olio extra vergine di oliva Francesco Cillo condivide un codice univoco associato al cliente che ne diventa proprietario nonché il momento esatto d’imbottigliamento, la composizione e altri importanti dettagli.
Gli alti standard qualitativi della nostra azienda permettono una vendita controllata e limitata dei nostri oli EVO ai paesi da noi riforniti, con l’obiettivo di tutelare il consumatore dalle contraffazioni dei prodotti d’eccellenza Made in Italy.
“FRANCESCO CILLO, UN RIFERIMENTO NEL MONDO PER GLI OLI EVO DI PRESTIGIO”
NIPOTE DI FRANCESCO E ATTUALE PROPRIETARIO
Al fine di mantenere intatta la qualità che rende unici gli oli EVO Francesco Cillo, il processo d’imbottigliamento avviene nell’arco delle ventiquattro ore dopo la prenotazione della bottiglia e qualche giorno prima di essere consegnato.
L’attenzione ai dettagli e all’innovazione, la dedizione costante e meticolosa, hanno permesso agli oli EVO Francesco Cillo di conquistare negli anni numerosi premi e riconoscimenti.

OGNI BOTTIGLIA E’ CERTIFICATA —
Oggi l’azienda è in grado di certificare la cronologia di ogni bottiglia inserendo nei propri archivi precise informazioni tra cui le fusioni di cultivar utilizzate, il momento esatto d’imbottigliamento, il nominativo dell’acquirente e altri importanti dettagli.
La certezza di aver scelto un sistema di riformulazione periodica del codice identificativo garantisce al nuovo proprietario la provenienza certa e sicura dell’olio EVO Francesco Cillo.
Attualmente la produzione limitata annua è di 3000 bottiglie: 1500 fruttato medio e 1500 fruttato intenso. Ogni bottiglia è contraddistinta dal proprio numero cronologico.
Al fine di mantenere intatta la qualità che rende unici gli oli EVO Francesco Cillo, il processo d’imbottigliamento avviene nell’arco delle ventiquattro ore dopo la prenotazione della bottiglia e qualche giorno prima di essere consegnato.

E’ L’INTRANSIGENTE ATTENZIONE AI DETTAGLI A RENDERLO UNICO —
Nascono gli oli EVO Norma e Otello, in onore di Francesco Cillo e del suo amore per l’Opera lirica.

Il design di ogni bottiglia in vetro ambrato scuro è stato studiato nella forma e nei particolari e realizzato nel rispetto della filosofia Francesco Cillo. Le etichette greaseproof sono prodotte con carta Tintoretto Fedrigoni Cartiere e impreziosite da dettagli di pregio. Il tappo in alluminio è filettato, il dosatore interno antirabbocco, la capsula di sicurezza termoretraibile.
PREMI E RICONOSCIMENTI
2002 | ![]() |
Premiato come miglior olio extravergine di oliva italiano per la gastronomia francese a “le Salon Saveurs” tenutosi a Parigi nel Espace Champerret |
2002 | ![]() |
Vincitore della “Gran Menzione” per l’olio di oliva extra vergine fruttato leggero al I° concorso internazionale Sol D’oro |
2004 | ![]() |
Primo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2004 | ![]() |
Vincitore della “Gran Menzione” per l’olio di oliva extra vergine fruttato leggero al III° concorso internazionale Sol D’oro |
2005 | ![]() |
Secondo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2005 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2006 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2007 | ![]() |
Terzo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2007 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2008 | ![]() |
Primo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2008 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2008 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2009 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2010 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2011 | ![]() |
Primo classificato al concorso “Olivarum” regione Basilicata |
2012 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2013 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2014 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2015 | ![]() |
Finalista al concorso nazionale “Ercole Olivario” |
2016 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Gambero Rosso” |
2018 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2019 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2019 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Gambero Rosso” |
2020 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Gambero Rosso” |
2020 | ![]() |
Nominato tra i migliori extravergine di oliva d’Italia nella guida “Slow Food” |
2021 | ![]() |
In corso… |
FRANCESCO CILLO, UN RIFERIMENTO NEL MONDO PER GLI OLI EVO DI PRESTIGIO
NIPOTE DI FRANCESCO E ATTUALE PROPRIETARIO